Responsabilità Ambientale
Giardini di Toscana crede nel potere della Bellezza e per noi l’estetica è
inseparabile dalla responsabilità sociale e ambientale, perché non conta solo
cosa si produce, ma come e soprattutto, con quale coscienza. Crediamo che un profumo possa essere un atto culturale, artistico, civile.
Abbiamo scelto di intraprendere un percorso di responsabilità ambientale con il supporto di Etifor Società Benefit, con l’obiettivo di contribuire a un’economia Climate Positive. In un settore in cui la riduzione delle emissioni di gas serra è una priorità, l’azienda ha deciso di adottare un approccio scientifico e strutturato per misurare e ridurre il proprio impatto ambientale, contribuendo contestualmente alla salvaguardia delle foreste del proprio territorio.
Ogni scelta produttiva riflette un impegno concreto verso la responsabilità ambientale e sociale. Ricerca, sviluppo e produzione al 100% italiane, materie prime selezionate con cura, packaging essenziale, nulla è lasciato al caso. Perché la bellezza di un profumo deve essere in armonia con il mondo in cui nasce. Ci dedichiamo a creare fragranze che deliziano i sensi ricercando al contempo le migliori soluzioni dal punto di vista ambientale, garantendo che la nostra arte profumiera contribuisca a un futuro più verde e responsabile.
Ci impegniamo, inoltre, a mantenere una filiera corta e a rispettare valori etici e morali. Questo impegno si riflette nella scelta di materie prime di alta qualità e nella produzione locale, per quanto possibile affidata ad artigiani e pmi, che garantisce fragranze esclusive e rispettose dell'ambiente.
In particolare:
La realizzazione delle nostre fragranze è al 100% Made in Italy
La Ricerca & Sviluppo dei prodotti è interna all’azienda, affidata Naso e Direttrice Creativa a Silvia Martinelli;
La miscela degli ingredienti che compongono le fragranze è assemblata in Italia da un unico storico partner;
La macerazione e l’imbottigliamento è svolto in Toscana da due laboratori a conduzione familiare;
La nostra filiera è locale e certificata da
Istituto Per La Tutela Dei Produttori Italiani
Avvalendosi di fornitori spesso presenti nello stesso territorio, l’azienda ha ottenuto la certificazione ISO-9001 a conferma della qualità del proprio processo produttivo.

La produzione della bottiglia è affidata principalmente ad una storica vetreria italiana con forno elettrico ad energia rinnovabile (fino al 95%) e vetro da riciclo industriale fino al 52%;
I tappi sono prodotti da artigiani italiani con legno certificato FSC quindi proveniente da foreste gestite responsabilmente;
Le scatole sono prodotte in Italia da piccole imprese con carta 100% riciclabile e riciclata al 70%;
Le etichette sono realizzate da una piccola impresa toscana;
Giardini di Toscana è tra i Soci Fondatori della prima Comunità Energetica Rinnovabile del Casentino.
CERCasentino: https://cercasentino.org/.
Dal 2023 insieme ad Etifor Società Benefit l’azienda è impegnata a svolgere
annualmente il calcolo della Carbon Footprint, ovvero delle emissioni di gas
serra generate dalla propria attività.
La quantificazione e rendicontazione
delle emissioni permette di progettare azioni concrete per la loro riduzione o
la loro compensazione.
Oggi il 100% di tali emissioni sono state compensate attraverso l’acquisto di Carbon Credit Removals da EDF Trading attraverso il sostegno di progetti di riforestazione e afforestazione certificati da Verra.
Nel 2024 l’azienda ha inoltre finanziato progetti di sviluppo ambientale in Toscana che hanno portato alla cattura di una quantità di CO2 superiore al 100% delle emissioni 2023.
-
Progetto Bosco Cinque Querce
Scopri di più -
Progetto Foresta di Ricine
Scopri di più
Al fine di compensare le emissioni indirette generate dal trasporto dei prodotti via aerea, l’azienda ha aderito al programma Gogreen Plus della società di spedizione DHL utilizzata per oltre il 90% delle consegne e-commerce verso Paesi extra-Europa.
Tale programma prevede l’utilizzo di carburanti a minor impatto ambientale permettendo così di abbattere almeno il 50% delle emissioni che sarebbero state altrimenti generate annualmente a partire dal 2024.
Gogreen DHL:
https://www.dhl.com/it-it/home/global-forwarding/prodotti-e-soluzioni/soluzioni-gogreen.html